Delphic Phenomenon strategia di trading, esempi e impostazioni

Ci sono molti grandi investitori che hanno creato e testato le strategie di trading che usiamo oggi. Uno di questi guru del mercato è Scott Lowry, un investitore statunitense che ha scritto un libro intitolato “Il trading facile con le medie mobili”. Nel suo libro, egli presenta una tecnica innovativa e semplice chiamata Delphic Phenomenon.

Come potete immaginare, questa strategia si basa sulle medie mobili, utilizzate in modo specifico per individuare le opportunità del mercato e massimizzare i profitti.

In questa guida vedremo cos’è il Delphic Phenomenon e come funziona. Vi mostreremo anche degli esempi pratici e come applicare questa strategia di trading ai mercati.

Delphic Phenomenon  – Tabella riepilogativa:

⚙️ Tipologia
Strategia di trading
📊 Come funziona?
Si basa sull’incrocio delle medie mobili
📋 Cosa mostra?
Mostra il pullback
📌 Strategia
basso rischio e alto rendimento
🖥️ Migliore piattaforma
Pepperstone

🎯 SUGGERIMENTO:

La strategia di trading Delphic Phenomenon richiede pratica per essere padroneggiata, ma potete trovare supporto nei segnali di trading forniti da esperti. Pepperstone offre un’ampia gamma di piattaforme, tra cui MT4, MT5, cTrader e TradingView, ideali per implementare questa strategia. Queste piattaforme sono dotate di strumenti avanzati per l’analisi tecnica e l’esecuzione automatica degli ordini.

Clicca qui per aprire un conto con Pepperstone

Cos’è il Delphic Phenomenon?

La strategia Delphic Phenomenon è un trading system creato dall’investitore americano Scott Lowry. Utilizza le medie mobili semplici (SMA) come strumento principale dell’analisi tecnica e alcune misure supplementari per evitare segnali falsi.
Per capire meglio questa strategia, è importante familiarizzare con tre concetti di base:

  1. Il Delphic Phenomenon : si verifica quando le medie mobili a 18 e 40 periodi si incrociano verso l’alto (o verso il basso) e il prezzo si trova al di sopra (o al di sotto) della media mobile a 18 periodi. Il segnale di vendita si attiva quando si verifica il contrario.
  2. La zona di pericolo: è l’area compresa tra le medie mobili a 18 e 40 periodi. In questa zona è sconsigliabile aprire posizioni a mercato poiché è qui che si decide la direzione del trend.
  3. Il fallimento del sistema : si verifica quando il mercato compie un Delphic Phenomenon e invece di andare nella direzione prevista, va nella direzione opposta e attraversa la media mobile a 18 periodi. In questo caso, il mercato tende a compiere un forte movimento nella direzione del fallimento del trading system.

Questi sono i concetti chiave della strategia Delphic Phenomenon, è importante capirli bene per utilizzarli al meglio nella propria strategia di trading.

Come usare il Delphic Phenomenon

Per capire come usare il Delphic Phenomenon, è importante analizzare il comportamento dei mercati. In generale, i prezzi degli asset oscillano a causa della domanda e dell’offerta, nonché di fattori esterni come notizie, politica ed economia. Quando si verificano cambiamenti improvvisi in questi ambiti, può avvenire una reazione che porta ad un rapido movimento dei prezzi in entrambe le direzioni.

Nello specifico, quando questo accade, si verifica un aumento della domanda da parte di acquirenti che vogliono acquistare beni al loro attuale prezzo di mercato. Ciò provoca un’impennata temporanea della domanda che spesso fa salire i prezzi più di quanto avrebbero fatto senza questa pressione d’acquisto supplementare. Tuttavia, una volta che la prima ondata è arrivata al suo picco e i venditori iniziano a entrare di nuovo nel mercato, i prezzi spesso si stabilizzano o scendono mentre gli acquirenti e i venditori negoziano le loro posizioni.

Il trading algoritmico sta diventando sempre più popolare tra gli investitori esperti anche perché permette di sfruttare il Delphic Phenomenon. Con l’aiuto di programmi automatizzati, i trader possono entrare e uscire rapidamente dal mercato in momenti specifici, catturando così i movimenti di prezzo a breve termine che altrimenti sarebbero difficili da prevedere.

Questa strategia, nota come “Dipping in the Delphic”, consente di massimizzare i profitti e minimizzare i rischi.

Dove usare il Delphic Phenomenon

Il Delphic Phenomenon è una strategia di trading a breve termine che sfrutta le improvvise variazioni dei prezzi sui mercati finanziari. Per applicarla efficacemente, è cruciale scegliere un broker affidabile e ben equipaggiato.

Pepperstone si distingue come una delle migliori opzioni per questa strategia. Offre accesso a oltre 1200 asset, tra cui forex, azioni, indici e materie prime, fornendo agli investitori una vasta gamma di opportunità di trading.

Caratteristiche chiave di Pepperstone per il Delphic Phenomenon:

  1. Spread competitivi: Il Conto Razor offre costi di trading ridotti, ottimizzando i potenziali profitti.
  2. Piattaforme avanzate: MT4, MT5, cTrader e TradingView, dotate di strumenti di analisi tecnica e grafici interattivi.
  3. Supporto clienti 24/5: Assistenza esperta per guidarvi nell’applicazione della strategia.
  4. Strumenti analitici: Indicatori tecnici e notizie in tempo reale per identificare le opportunità del Delphic Phenomenon.

Queste caratteristiche rendono Pepperstone ideale per i trader che vogliono sfruttare il Delphic Phenomenon. Per iniziare a utilizzare questa strategia con Pepperstone:

Registrati ora su Pepperstone

Delphic Phenomenon trading system

Per sfruttare al meglio il Delphic Phenomenon, dobbiamo prestare attenzione ai parametri giusti. L’ideatore, Scot Lowry, utilizza due medie mobili, una a 18 giorni e l’altra a 40 giorni, per eliminare i falsi segnali e individuare le migliori opportunità di trading.

Questa combinazione di medie mobili è efficace sia per il trading giornaliero che per quello intraday. In questo modo potrete sfruttare in maniera ottimale le opportunità che il mercato offre.

Per prima cosa dobbiamo osservare il comportamento dei prezzi degli asset. Aspettiamo che la media mobile a 18 giorni incroci al rialzo quella a 40 giorni. Se questo accade, è un buon segnale di trend rialzista. Inoltre, è importante verificare che il prezzo dell’asset finanziario scelto si trovi al di sopra della media mobile a 18 giorni. Se invece il prezzo scende al di sotto della media mobile a 40 giorni, il segnale è annullato.

Una volta individuato il segnale di acquisto, si entra a mercato quando il prezzo supera la media mobile a 18 giorni. Allo stesso tempo, è importante inserire uno stop loss appena al di sotto della media mobile a 40 giorni. In questo modo, si ha la possibilità di limitare le perdite in caso di fallimento della strategia.

Delphic Phenomenon trading system

Strategia di trading Delphic Phenomenon: La gestione del rischio

Con questa tecnica, si può facilmente gestire il rischio delle vostre operazioni, valutando la differenza tra il prezzo in cui avete aperto la posizione e il valore della media mobile a 40 giorni. Inoltre, potete proteggere i vostri guadagni utilizzando un trailing stop, che vi permette di spostare lo stop loss man mano che vi avvicinate all’obiettivo.

Nel Delphic Phenomenon il segnale di acquisto scatta solo in presenza di un trend forte. In questo modo, è possibile ottenere un buon rapporto tra rischio e rendimento, anche in caso di falsi segnali, in quanto l’esposizione alle perdite è sempre limitata.

Esempi di Delphic Phenomenon

Per capire come funziona il Delphic Phenomenon, prendiamo come esempio un grafico relativo al titolo Saipem.

delphic phenomenon_esempio-1

Come potrete vedere, la media mobile a 18 giorni incrocia al rialzo quella a 40 giorni e si mantiene al di sopra di essa. I prezzi oscillano verso la media mobile a 18 giorni, incrociandola nuovamente e superandola.

Questo è il segnale d’acquisto.

Il momento migliore per entrare in posizione è quando i prezzi superano il livello critico costituito dalla media mobile a 18 giorni. Il livello di stop loss iniziale coincide con la media mobile a 40 giorni e viene gradualmente alzato man mano che le quotazioni aumentano.

Graficamente, l’incrocio delle medie è rappresentato dalla barra di colore rosso, il pullback al di sotto della media mobile a 18 periodi dalle barre blu e il segnale d’acquisito dalla barra verde.

Per continuare ad esplorare come funziona il Delphic Phenomenon, diamo un’occhiata ad un altro esempio, questa volta relativo al titolo Snam Rete Gas.

Come potrete vedere, il Delphic Phenomenon ha la capacità di rilevare i momenti di stallo prima di una ripresa del trend. In altre parole, è in grado di individuare quando il mercato sta per ripartire con maggiore forza.

Questo esempio dimostra come la strategia Delphic Phenomenon possa essere utile per individuare i momenti giusti per entrare e uscire dal mercato.

delphic phenomenon_esempio-2

Come avete potuto notare dagli esempi, la strategia Delphic Phenomenon si discosta significativamente dai metodi tradizionali di acquisto basati solo sull’incrocio delle medie mobili. Potreste chiedervi perché non entrare a mercato non appena le medie mobili si incrociano o i prezzi superano una determinata media mobile. La risposta è che spesso i prezzi incrociano le medie mobili, salgono abbastanza da generare l’incrocio, ma poi scendono di nuovo senza mai tornare indietro.

L’essenza di questa strategia è che l’ingresso sul mercato può avvenire solo se il mercato si muove a nostro favore.

Così limitiamo i falsi segnali: In altre parole, si entra in acquisto solo quando i prezzi spingono la media mobile a 18 giorni a superare quella a 40 e, nonostante la reazione, confermano il trend mantenendosi al di sopra della media mobile più veloce.

Delphic Phenomenon sulla MetaTrader

Il Delphic Phenomenon offre un buon rapporto tra rischio e rendimento, anche se, come tutte le strategie di trading, può generare falsi segnali.

La tecnica Lowry, applicabile sulla MetaTrader 4 (MT4) di Pepperstone, utilizza le medie mobili per identificare la tendenza attuale dell’asset, fornendo grafici chiari e intuitivi.

  • I segnali più promettenti si manifestano quando i prezzi superano o scendono sotto la media mobile con un aumento del volume, misurabile tramite indicatori come l’On Balance Volume.
  • È cruciale considerare supporti e delle resistenze, che rivelano il sentiment degli investitori. Le medie mobili fungono da supporti e resistenze dinamiche.

L’incrocio della media mobile a 18 giorni con quella a 40 giorni può segnalare un potenziale rialzo. Il segnale di acquisto si attiva quando il prezzo supera la media mobile a 18 giorni, con lo stop-loss iniziale posizionato sotto la media mobile a 40 giorni.

In caso di successo, è consigliabile utilizzare uno stop dinamico per proteggere i profitti. Questa strategia offre un rapporto rischio-rendimento vantaggioso in vari scenari di mercato. Pepperstone offre la MT4 con spread competitivi, ideali per questa strategia. Ecco il link per aprire un conto e accedere alla piattaforma:

Apri un conto Pepperstone e scarica MT4

delphic phenomenon

Conclusioni

Il Delphic Phenomenon è un approccio psicologico al mercato che può aiutare a interpretare i movimenti durante periodi di incertezza. Osservando attentamente il comportamento del mercato in questi momenti, potete utilizzare le informazioni raccolte per identificare opportunità di investimento.

La strategia si basa sull’incrocio di due medie mobili e offre un ottimo rapporto fra rischio e rendimento, a patto di cercare conferme sullo sviluppo del trend in atto. Pepperstone fornisce strumenti avanzati di analisi tecnica su piattaforme come MT4 e MT5 per supportare questa strategia.

Clicca qui per accedere alle piattaforme avanzate di Pepperstone

FAQ

Chi ha ideato il Delphic Phenomenon?

L’ideatore del Delphic Phenomenon è Scott Lowry, un investitore statunitense che ha scritto un libro intitolato “Il trading facile con le medie mobili”.

Il Delphic Phenomenon funziona?

Funziona se usato con estrema attenzione, come qualsiasi altro trading system può generare dei falsi segnali ma ha il vantaggio di contenere facilmente le perdite.

Quali medie mobili usa il Delphic Phenomenon?

Il Delphic Phenomenon usa la media mobile semplice a 18 e a 40 periodi.

Il Delphic Phenomenon si può usare con la MT4?

Si certo, anzi è proprio la MetaTrader a facilitare l’utilizzo di questa strategia grazie ai suoi grafici molto dettagliati.

Il nostro voto
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.