Trusters: Opinioni e recensioni sul crowdfunding immobiliare

Lo opportunità di investimento sono in costante crescita ma prima di lanciarsi in un nuovo progetto bisogna comprendere bene di cosa si tratta e questo è anche il caso di Trusters, una piattaforma di crowdfunding immobiliare tutta italiana.

Si sente da tanto parlare di crowdfunding e in sostanza si tratta di una raccolta fondi, un finanziamento di gruppo a sostegno di un particolare progetto.

Anche il settore immobiliare sta sfruttando questo nuovo modo di cercare fondi e allo stesso tempo, molti investitori si chiedono se sia un modo conveniente di investire i propri soldi.

Lo scoprirete leggendo questa nostra recensione, che valuterà con attenzione pregi e difetti di Trusters e del crowdfunding immobiliare in generale.

Riepilogo di Trusters:

📊 Tipo di investimento
Crowdfunding
📈 Rendimento potenziale
Circa il 9% annuo
📋 Piattaforma
Trusters
⚙️ Settore Immobiliare
💸 Investimento minimo
100 euro
📌 Sede Milano
🏷️ Costi Nessuno
🖥️ Migliori alternative eToro / XTB / Trade

Trusters immobiliare

Il progetto Trusters nasce con l’idea di offrire a finanziatori, costruttori, agenzie immobiliari e consulenti del settore, un modo nuovo di finanziare progetti edilizi.

E’ una realtà italiana e ne siamo molto orgogliosi, parliamo di un sito recente, lanciato nel 2018, ma che ha già raggiunto risultati interessanti, soprattutto per il nostro paese.

La sede principale dell’azienda è a Milano ma il cuore è la sua piattaforma online, molto moderna e affidabile, che ha dimostrato di offrire un servizio efficiente e sorretto da uno staff competente.

Le operazioni immobiliari proposte si concludono nel breve termine e generano profitti rapidamente, per questo hanno attirato parecchi investitori desiderosi di diversificare i propri investimenti e di provare qualcosa di nuovo e a basso rischio.

Trusters è sicuro?

La sicurezza è uno dei motivi del successo ottenuto da questa piattaforma di crowdfunding immobiliare. Naturalmente si tratta di una società regolamentata, autorizzato dalla Banca di Francia ed iscritta al REGAFI con il numero di registrazione 77409.

Ma la sicurezza non è solo un fatto di licenze, le transazioni vengono registrare su Blockchain per migliorare l’efficienza e per evitare qualsiasi manipolazione o interferenza esterna.

La società opera tramite l’istituto di pagamento Lemonway, anche questo regolamentato dal ACPR francese e totalmente sicuro.

Insomma, questa piattaforma italiana opera nel rispetto delle leggi vigenti e ha raggiunto un alto livello di affidabilità.

L’unica nota dolente sono i rischi connessi agli investimenti. Come sapete non esistono investimenti sicuri al 100% e non lo è neanche il crowdfunding immobiliare.

Si tratta di finanziare progetti immobiliari, ma non sempre i prestiti vengono restituiti completamente o nei tempi previsti, quindi bisogna tenerne conto.

Come ridurre al minimo i rischi?

I rischi connessi al crowdfunding immobiliare si possono ridurre solo con la diversificazione.

Non bisogna mai concentrare i propri fondi in un unico progetto o in pochi grandi investimenti, è molto meglio differenziare il più possibile, sia all’interno di Trusters che tramite altre piattaforme.

Questa tipologia di investimenti offre dei rendimenti piuttosto esigui a fronte di rischi bassi, ma se volete investire in altri settori, alzando i rendimenti, vi conviene affidarvi ad un Broker CFD, così da poter puntare anche su azioni, indici, materie prime, forex, etf e criptovalute.

Scopriamo quali potrebbero essere gli intermediari più adatti per diversificare i vostri investimenti e ridurre i rischi al minimo:

eToro è il Broker online più conosciuto nel nostro paese e uno dei più diffusi al mondo, con oltre 20 milioni di utenti registrati alla sua piattaforma di trading.

Oltre ad offrire la possibilità di negoziare su azioni, indici, materie prime, forex, etf e criptovalute; permette anche di copiare le operazioni dei trader più esperti.

Grazie al Copy Trading, un sistema brevettato, potrete selezionare i trader che ritenete più efficienti e con un click, copiare tutti i loro investimenti sul vostro conto di trading.

Questo è un metodo perfetto per diversificare e i rendimenti sono decisamente più elevati di quelli che potreste ottenere su Trusters.

Clicca qui e scegli quali trader copiare

I trader esperti vi aiuteranno a migliorare le vostre performance, ma se volete imparare sul serio ad investire dovete studiare.

Per questa ragione XTB, un Broker estremamente affidabile, quotato alla Borsa di Varsavia, ha realizzato un ottimo Corso di Trading, che racchiude i segreti e le strategie di investimento più efficaci.

Il corso è gratuito e si tratta di un PDF molto completo, che getta le basi dell’analisi tecnica evitando tutti quei fastidiosi tecnicismi tipici dei corsi professionali.

Questo ebook può essere scaricato da tutti, anche da chi non è ancora cliente di XTB, basta utilizzare il link ufficiale qui sotto:

Clicca qui e scarica gratis il Corso di Trading

A questo punto dovete solo fare molta pratica, magari riducendo i rischi a zero, ma come si fa?

Trade.com, uno dei Broker più diffusi a livello internazionale, permette di investire in azioni, indici, materie prime, forex, etf, criptovalute e offre un conto Demo gratuito e illimitato.

Questo conto è identico a quello reale ma serve per fare pratica, per testare le nozioni apprese al Corso e per ottimizzare le migliori strategie di trading.

Il denaro disponibile su questo conto è virtuale, non serve fare alcun deposito per utilizzarlo, vi basterà cliccare sul link qui sotto e potrete subito fare pratica:

Clicca qui e accedi gratis al conto Demo di Trade.com

Registrazione Trusters

Sul sito ufficiale di Trusters trovate il link “Registrati” e una volta cliccato potrete visualizzare un video che spiega nel dettaglio la registrazione e il funzionamento della piattaforma.

Registrazione Trusters

Il procedimento è molto semplice, in pochi minuti sarete registrati e potrete iniziare ad investire nel crowdfunding immobiliare.

Dovrete inserire:

  • nome
  • cognome
  • email
  • telefono
  • codice referral (che non permette di ottenere vantaggi significativi, se non lo avete non importa)

Se volete accorciare i tempi potete usare i link “Facebook” o “Google” per registrarvi subito.

A questo punto potrete già dare un’occhiata ai progetti disponibili sulla piattaforma e inizierete a familiarizzare con il sito.

Come funziona Trusters?

Vediamo dunque come funziona Trusters e cosa propone. Appena entrati, dopo la registrazione, vedrete i progetti immobiliari sui quali si può investire.

Potrete valutare le varie proposte in base a durata, rendimento stimato, valuta del finanziamento e documentazione aggiuntiva.

In pratica Trusters mette in contatto i costruttori con i finanziatori, facendo incontrare domanda e offerta in una piattaforma molto intuitiva.

Per i costruttori è molto più semplice e rapido ottenere finanziamenti, senza dover passare per la burocrazia bancaria. Per gli investitori è facile trovare nuove opportunità in un settore spesso complicato e proibitivo per chi vuole fare piccoli investimenti.

Il compito di Trusters è quello di :

  • Selezionare gli imprenditori e i costruttori
  • Analizzare i loro progetti
  • Determinare il profilo di rischio
  • Fare una stima del rendimento
  • Raccogliere i fondi necessari alla realizzazione del progetto.

Dalla piattaforma di Trusters è possibile seguire l’evoluzione dei progetti sui quali si investe, a operazione conclusa riceverete il saldo con gli interessi maturati.

Ricordatevi sempre che si tratta di un investimento e che ci sono dei rischi. Come abbiamo già detto, il progetto potrebbe non concludersi nei tempi previsti e il costruttore potrebbe non rispettare i pagamenti, tenetelo sempre a mente.

L’investimento è vincolato?

A differenza del lending Peer to Peer, dove spesso è possibile rivendere il proprio investimento in un mercato secondario, su Trusters non si può fare.

Questo significa che l’investimento è vincolato e non si può rientrare in possesso del capitale fino al completamento del progetto.

Ovviamente il vincolo è un grosso svantaggio, soprattutto se vi serve liquidità e non potete disporne perché avete investito su Trusters in un progetto a lungo termine.

Una delle differenze con altre tipologie di investimento, come quelle che potete effettuare tramite i Broker CFD che abbiamo proposto, è proprio la possibilità di riavere il vostro denaro in ogni momento.

Costi Trusters

Abbiamo visto alcuni svantaggi di Trusters, come i rischi di mancata restituzione del prestito o il capitale vincolato fino a completamento del progetto, ma ora vediamo uno dei vantaggi: Nessun costo per gli investitori.

Sono gli imprenditori a pagare per ottenere il denaro in prestito, gli investitori ricevono gli interessi e non devono sostenere alcun costo supplementare.

L’investimento minimo che potete fare su Trusters è di 100 euro, in linea con molti dei Broker CFD che abbiamo esaminato.

Potreste ad esempio distribuire il vostro capitale in questo modo:

Non dovete seguire alla lettera questo esempio, vi stiamo solo mostrando alcune delle opportunità di diversificazione disponibili sul mercato.

Rendimenti Trusters

I rendimenti di una piattaforma di investimento sono le informazioni più interessanti per chi deve valutare se e come investire.

Ma queste informazioni non sono le più importanti in assoluto, perché i rendimenti sono solo stimati, non è detto che siano effettivi e non è detto che vengano erogati nei tempi stabiliti.

Detto questo veniamo al sodo:Truster prevede dei rendimenti medi del 9% all’anno.

Sulla piattaforma potreste leggere i ritorno totale sull’investimento (ROI), ma dovete sempre calcolare anche la durata del prestito per ottenere il rendimento annuo.

Se facciamo un confronto con i rendimenti offerti dal Copy Trading potete notare una differenza sostanziale, ma tenete presente che i rischi previsti negli investimenti azionari sono più elevati rispetto a quelli previsti su Trusters.

Ecco alcuni dei rendimenti ottenuti lo scorso anno dai migliori trader eToro:

trader etoro

Ricordatevi che i rendimenti passati non garantiscono risultati futuri.

Clicca qui per scoprire gli attuali rendimenti dei trader eToro

Trusters pro

C’è un’area del sito di Trusters che è stata sviluppata per i professionisti del settore immobiliare e si chiama Trusters Pro.

Questa sezione offre una panoramica di tutti i progetti immobiliari in fase di sviluppo e di quelli pronti ad essere avviati.

Il supporto fornito da Trusters per questi esperti del settore è molto buono. Ci sono video, webinar e corsi specifici, volti a far maturare e migliorare la preparazione di questi professionisti.

Questa community di esperti avrà anche accesso prioritario ad alcuni grossi investimenti immobiliari.

Trusters opinioni e recensioni

Sul web abbiamo letto decine di recensioni si Trusters e centinaia di opinioni personali lasciate dagli utenti che hanno provato la piattaforma.

Le recensioni sono prevalentemente positive, mostrano il funzionamento del crowdfunding immobiliare e ne spiegano pregi e difetti in modo imparziale.

Le opinioni invece variano molto di più perché sono condizionate dalle esperienze personali degli investitori, che non sono sempre positive.

Alcuni utenti non comprendo appieno i rischi che si corrono e utilizzano la piattaforma come se fosse un conto deposito ad alto rendimento, scordandosi che il denaro investito è a rischio.

Per sfruttare al meglio il crowdfunding immobiliare bisogna comprenderlo e non puntare tutto il capitale in questa tipologia di investimento.

Vi abbiamo suggerito che la diversificazione è sempre il modo migliore di attenuare i rischi, non dimenticate mai questo fattore chiave.

Trusters forum

Premesso che sconsigliamo sempre di cercare informazioni finanziare nei forum di borsa, abbiamo comunque dato un’occhiata a quelli che parlano di Trusters e di crowdfunding immobiliare.

Di solito le discussioni vertono su progetti specifici e a volte si fanno anche piuttosto accese.

Spesso nascono quando ci sono dei problemi o dei ritardi nella restituzione del prestito erogato e a volte diventano eccessivamente negative nei confronti di Trusters, che in realtà fa solo da intermediario.

Assistenza e contatti Trusters

Se volete mettervi in contatto con Trusters o richiedere assistenza, ecco come potete fare:

  • La sede principale di Trusters è a Milano, in Via A. Bono Cairoli, 22
  • Il numero di telefono è +39 02 45476240
  • La e-mail è info@trusters.it

Oppure potete utilizzare il form di richiesta informazioni disponibile sul sito web.

trusters

Conclusioni

Grazie a Trusters gli imprenditori possono avviare progetti senza dover chiedere un prestito in banca, di solito un’operazione lunga e complicata.

Il crowdfunding prevede la suddivisione del prestito in piccole frazioni che diventano le opportunità di investimento per gli utenti della piattaforma.

I costi sono bassi, così come i rendimenti medi, il denaro è vincolato fino alla fine dell’operazione e ci sono dei rischi da considerare ma tutto sommato è un buon investimento se fa parte di un portafoglio ben diversificato e bilanciato.

Quindi vi consigliamo di valutare le opportunità di investimento disponibili su Trusters insieme ad altre opzioni, come quelle offerte dai Broker CFD che abbiamo proposto per differenziare.

I link qui sotto vi permetteranno di fare dei test in Demo, così da valutare i migliori Broker al mondo, senza rischiare nulla e senza fare alcun deposito:

FAQ

Dove ha sede Trusters?

La sede principale di Trusters è a Milano, in Via A. Bono Cairoli, 22.

Cos’è Trusters?

E’ una piattaforma di crowdfunding immobiliare, che fa incontrare costruttori e investitori.

Quanto si guadagna su Trusters?

Il rendimento medio previsto su Trusters è del 9% annuo.

Trusters è sicuro?

Anche investire nel crowdfunding comporta dei rischi, meglio diversificare utilizzando anche dei Broker come eToro.

Il nostro voto
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.