Trading Soia: Come investire? Quotazioni e previsioni

Fare trading sulla soia è la scelta giusta? Perché il trading soia è così noto in questi ultimi tempi? Le materie prime sono un’idea interessante da aggiungere al proprio piano di trading online?

La soia rientra nella asset class delle commodities, cioè delle più comunemente conosciute “materie prime”, suscitando l’interesse di quegli investitori che necessitano di diversificare il proprio wallet e tentare di ridurre il rischio di perdita.

In effetti, puntare alla soia potrebbe essere una valida opzione, poiché si tratta di una materia prima il cui campo di utilizzo è molto vasto, rendendo la domanda d’acquisto sempre alta. La guida proporrà un’analisi sulle principali caratteristiche della soia, tentando di fornire delle dritte agli investitori che sono davvero allettati da una delle commodities più negoziate ultimamente.

ANTICIPAZIONE – Dove fare trading sulla soia?

All’interno della nostra guida, scopriremo che il metodo più rapido per investire sulla soia è costituito dai CFD (Contratti per Differenza) che consentono di speculare sul prezzo della materia prima. Per realizzare questa operazione ti consigliamo di utilizzare il broker eToro, che dispone di commissioni competitive e strumenti avanzati e perfino del Copy Trading, per copiare le operazioni dei trader di materie prime (e non solo) storicamente più performanti della piattaforma. Per iniziare, dovrai soltanto:

  1. Aprire un conto
  2. Effettuare un deposito minimo iniziale (su eToro è di 50 euro)
  3. Cercare il CFD legato alla soia
  4. Aprire la posizione

Clicca qui per iniziare ad investire in soia ora

🎯 Attività: Trading soia
❓ Cos’è: Investimento speculativo
💪🏻 Chi può farlo: Tutti
📈 Come farlo: Trading CFD
🏆 Dove farlo: Migliori piattaforme di trading online
❌ Difficoltà: ⭐️⭐️
💰 Capitale per iniziare: 50 €
💳 Commissioni: 0%
🎮 Conto demo gratuito:

Quotazione soia: grafico in tempo reale

Se si vuole fare trading di commodities, sicuramente un ottimo punto di partenza è dare un’occhiata alla quotazione in tempo reale della materia prima. A tal proposito, ecco la quotazione della soia: 

Cos’è la soia?

Prima di negoziare su un asset, è bene capire cos’è e quale posizione detiene sul mercato. Nello specifico caso della soia, bisogna sapere che si tratta di una pianta erbacea.

Attualmente, sono gli USA i maggiori produttori di questa pianta, i quali s’impegnano soprattutto nella commercializzazione di olio di soia: uno dei prodotti più amati sul mercato. In effetti, solo gli Stati Uniti d’America ne producono più di 100 milioni di tonnellate, seguono Paesi come l’Argentina e il Brasile.

Tutto ciò significa che quando si parla di trading soia, s’intende negoziare una di quelle materie prima ormai indispensabili nel diario alimentare di chiunque, in tutto il mondo, per cui la domanda appare sempre abbastanza elevata, un po’ come accade per il cacao. Per questo, vedremo nel dettaglio come investire in questa materia prima. 

Leggi anche: Opinioni sul Trading

Come investire nella soia?

Per investire nella soia entrano in gioco degli strumenti innovativi, ma al contempo davvero efficienti per trarre il meglio da ogni asset quotato sul mercato: i CFD. I Contracts For Difference sono, in termini brevi, strumenti derivati che replicano l’andamento di un bene. Dunque, un trader potrà speculare sulla soia senza acquistarla direttamente.

In realtà, il vantaggio principale dei CFD riguarda la doppia possibilità di fare trading: si può fare trading al rialzo, ma anche al ribasso. Nel caso in cui i probabili trend di mercato dovessero rivelarsi negativi, sarà possibile procedere con la vendita allo scoperto.

Per investire in questo asset, potrai utilizzare i broker CFD che dispongono del titolo legato alla soia (come eToro) e seguire questi semplici step:

  1. Apertura di un conto di trading.
  2. Deposito di fondi.
  3. Ricerca e analisi sul titolo legato alla soia.
  4. Apertura di una posizione.
  5. Monitoraggio e chiusura della posizione ad un certo livello.

Clicca qui per iniziare ad investire in soia ora

I CFD non sono l’unico metodo per investire in soia: tra le varie opzioni rientrano anche gli ETF e le azioni

ETF

Gli ETF, o Exchange Traded Fund, sono strumenti di investimento che permettono agli investitori di acquistare una serie di attività finanziarie in un unico pacchetto e possono essere negoziati in borsa. Alcuni esempi sono Teucrium Soybean Fund (SOYB), iPath Series B Bloomberg Soybean Subindex Total Return ETN (SOYB), Elements Rogers International Commodity Index – Agriculture Total Return ETN (RJA) Global X Fertilizers/Potash ETF (SOIL).

Clicca qui per iniziare ad investire in soia con gli ETF ora

Azioni

Le azioni rappresentano la proprietà di una società e conferiscono al possessore una partecipazione agli utili e ai diritti decisionali della società. Per investire nella soia attraverso azioni, si potrebbero considerare queste opzioni: Archer-Daniels-Midland Company (ADM), Bunge Limited (BG), Wilmar International Limited (F34.SI) e China Agri-Industries Holdings Limited (0606.HK).

Clicca qui per iniziare ad investire in soia con le azioni ora

Dove investire in soia?

Per usufruire a pieno dei benefici legati ai CFD, il primo passo da compiere riguarda la scelta della piattaforma. Purtroppo, non sempre quelli che appaiono come servizi di qualità, si rivelano tali. Non sono eventi rari quelli in cui traders lamentano di essere stati truffati e di aver perso l’intero capitale a propria disposizione.

Naturalmente, evitare truffe è possibile, ed è più semplice di ciò che si pensa. Per fare trading soia in maniera consapevole, vivendo un’esperienza positiva, bisogna selezionare esclusivamente piattaforme che rispettano le normative imposte dalle autorità europee per la tutela degli investitori e per rendere i mercati trasparenti.

A tal proposito, ecco alcuni broker che rispettano questi requisiti e che figurano tra i migliori broker per investire nella soia e in tutte le materie prime: eToro ed XTB

eToro

Apparso sul mercato dal 2007, il broker eToro ha da subito conquistato traders di tutto il mondo per l’innovazione con la quale ha cambiato la tradizionale maniera di investire online. Il broker opera in conformità con le normative stabilite sul territorio europeo grazie alla licenza CySEC e molte altre.

La notorietà del broker è stata sancita dall’introduzione di due funzioni tanto ben funzionanti quanto utili per i principianti: Social e Copy Trading. Grazie a queste funzionalità, la piattaforma appare come un social network dedicato al trading, sul quale ogni utente ha un profilo e si crea una community con cui poter interagire, anche solo per scambiarsi utili dritte, anche sul mondo delle materie prime.

Clicca qui per registrarti ora su eToro

Inoltre, il fiore all’occhiello di eToro è la possibilità di usufruire dei vantaggi del trading automatizzato grazie al Copy Trading, il quale consente di selezionare quelli che sono i popular investor (coloro che storicamente hanno ottenuto ottime performance) e replicare le loro operazioni e i risultati, sulla base del capitale investito.

Se vuoi ottimizzare i tuoi trade sulle materie prime, certamente questa è la migliore soluzione, proprio perché, con un semplice click, opererai come un trader esperto e a partire da un deposito minimo di soli 50 euro:

Clicca qui per aprire un conto su eToro

XTB

Anche XTB ha tutte le carte in regola per fornire i propri servizi online a traders europei, grazie alla licenza Cysec. Il broker è consigliato sia ai trader affermati che a quelli meno esperti, in quanto offre un vasto ventaglio di proposte adatte a qualsiasi esigenza.

Molto importante è la presenza di una sezione didattica, alla quale accedere se si ha bisogno di intraprendere un valido percorso formativo su come investire in materie prime. Oltre a seguire video-lezioni divise per livelli e webinar live, si consiglia di scaricare l’e-book correlato.

Nonostante i contenuti siano redatti dai grandi esperti della finanza, anche gli investitori novelli potranno usufruirne con estrema facilità, grazie a un linguaggio molto semplice e diretto. Potrai trovare la risorsa nella sezione educativa, ma per facilitarti il lavoro, ecco il link per accedervi e dare il via fin da subito alla tua formazione:

Clicca qui per accedere al corso di trading di XTB.

Se poi vorrai passare alla pratica, come tutti i migliori broker in circolazione, anche XTB offre un conto demo gratuito, illimitato e senza vincoli. Qui potrai esercitarti ad investire in materie prime in completa sicurezza e senza mettere a repentaglio il tuo capitale. Quando poi ti sentirai pronto, potrai passare in modalità reale e operare sui mercati. 

Clicca qui per aprire un conto su XTB

Andamento mercati soia

La soia è una soft commodity ben posizionata sul mercato, poiché appare tra le più negoziate da traders di tutto il mondo. Ciò significa che è possibile sottolinearne una caratteristica principale: è una materia prima contraddistinta da un’elevata liquidità.

Al contempo, bisogna prestare particolarmente attenzione al periodo in cui si decide di fare trading soia, in quanto ci sono molteplici fattori esterni che ne influenzano il prezzo di mercato. Per tale ragione, da ormai decenni è un asset caratterizzato da un’estrema volatilità.

Storicamente, in più, l’andamento della soia ha risentito in modo positivo dell’aumento della produzione. Questo ha spinto al rialzo i prezzi e, per tale ragione, i trader stanno volgendo sempre più attenzione a questo mercato. Ma vediamo cosa influenza il prezzo di questa materia prima…

Cosa influenza il prezzo della soia?

Quando si decide di negoziare su asset tanto liquidi quanto volatili, è bene conoscere quali sono i fattori esterni che potrebbero influenzarne l’andamento sul mercato.

Prima di tutto, è chiaro che la posizione della soft commodity è direttamente legata alla legge di domanda/offerta che, in realtà, regola qualsiasi mercato finanziario. Quando si parla della soia, però, bisogna considerare anche i volumi delle importazioni e delle esportazioni, nonché dalle diverse richieste che si registrano.

Inoltre, è chiaro che il tutto dipende anche dalle quantità di soia disponibili: se i raccolti sono poco abbondanti, il valore di mercato aumenterà. Al contrario, i prezzi si abbasseranno se ci sarà un’ottima quantità di soia disponibile.

Da quando è subentrata la soia OGM è molto raro che questa materia prima sia introvabile, dunque, si hanno maggiori opportunità di soddisfare la larga domanda in termini mondiali. Per questo motivo, da ormai decenni, il prezzo della soia è legato alla produzione, alle esportazioni e al consumo interno che se ne fa del prodotto.

Previsioni per investire in soia

Attualmente, è impossibile realizzare previsioni accurate per investire in soia. Il motivo è rinvenibile al fatto che, come abbiamo detto, si tratta di un asset estremamente volatile e, per questo, è difficile fare delle valutazioni. 

In generale, consigliamo di tenere sempre sotto controllo alcuni fattori chiave che influenzano l’andamento della materia prima come la domanda e l’offerta globali, le condizioni meteorologiche, le politiche governative, i mercati finanziari e valutari, le innovazioni tecnologiche e gli eventi geopolitici.

La soluzione migliore, infatti, è sempre realizzare le proprie analisi prima di investire, e non affidarsi esclusivamente previsioni esterne che potrebbero non essere aggiornate. I fattori che abbiamo elencato possono costituire un’ottima base per formulare previsioni accurate sull’andamento della soia. 

Materie prime per diversificare il portafoglio

Oltre ad investire in soia, esistono altre materie prime che si possono considerare se si vuole diversificare il proprio portafoglio. Qui di seguito, ti presentiamo alcuni esempi:

Trading soia

Conclusioni

Fare trading soia, al contrario di ciò che molti investitori pensano, potrebbe essere una scelta davvero interessante. In effetti, il panorama delle materie prime è ricchissimo di vantaggi e possibilità da sfruttare per arricchire il proprio piano di trading.

La soia ha subito una crescita esponenziale in questi ultimi tempi, poiché caratteristiche come liquidità e volatilità giornaliera sono davvero attraenti per investitori che prediligono l’investimento in materie prime.

Utilizzando una piattaforma affidabile e professionale, anche piccoli traders indipendenti avranno delle chances concrete di ottenere benefici dal trading soia. Broker come eToro o XTB potrebbero la soluzione più giusta per mettere in risalto le proprie capacità ed affermarsi nel settore, nonostante i rischi e le difficoltà dovute alla poca esperienza.

🔽REGISTRATI PER INIZIARE AD INVESTIRE IN SOIA🔽

  • Copy Trading
  • Conto Remunerato
  • Azioni Frazionate
  • REGISTRATI
    Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
  • Corso Trading Gratuito
  • Conto Remunerato
  • 6.300 Financial Instruments
  • REGISTRATI

    FAQ

    La soia è un buon investimento?

    La soia è una buona materia prima su cui investire, i suoi movimenti sono abbastanza prevedibili, basta affidarsi a un grafico sempre aggiornato in tempo reale.

    Quali sono gli ETF per investire in soia?

    I principali ETF per investire in soia sono Teucrium Soybean Fund (SOYB), iPath Series B Bloomberg Soybean Subindex Total Return ETN (SOYB), Elements Rogers International Commodity Index – Agriculture Total Return ETN (RJA) e Global X Fertilizers/Potash ETF (SOIL).

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia una risposta

    L'indirizzo email non verrà pubblicato.