FTSE 100: Cos’è e come Investire?
Investire nel FTSE 100, l’indice azionario di riferimento del Regno Unito, rappresenta un’opportunità interessante per gli investitori.
In questa guida, esploreremo le strategie e le considerazioni chiave necessarie per entrare con successo nel mondo degli investimenti in questo prestigioso indice, offrendo una panoramica completa su come massimizzare i risultati e gestire i rischi. Ma prima di iniziare, ti diamo un breve suggerimento:
🔽SUGGERIMENTO INIZIALE🔽
Soprattutto per quanto riguarda la gestione del rischio, vedremo che per investire nel FTSE 100 in modo sicuro è necessario scegliere un broker regolamentato come eToro. Qui potrai puntare sugli indici agli spread tra i più competitivi sul mercato e avvicinarti, al contempo, al mondo del social trading, consentendoti di emulare le operazioni e i risultati di trader esperti in modo automatico, in base alla quantità di capitale investito. Per iniziare, basta un deposito minimo di soli 50 euro.
Clicca qui per registrarti su eToro
FTSE-MIB – riepilogo:
❓ Cos’è: | Indice della Borsa inglese |
📑 Cosa contiene: | 100 società più capitalizzate |
🤔 Perché investire: | Stabilità e crescita costante |
💰 Come investire: | Trading CFD |
📍 Dove investire: | eToro / XTB |
💶 Capitale per iniziare: | 50 € |
Indice
Cos’è il FTSE 100?
Il FTSE 100, abbreviazione di “Financial Times Stock Exchange 100 Index,” è l’indice principale della Borsa di Londra (London Stock Exchange) e rappresenta le 100 società con la maggiore capitalizzazione di mercato quotate su questa piazza finanziaria. Creato nel 1984 con un valore iniziale di 1,000 punti, l’FTSE 100 offre un’istantanea della performance delle più grandi aziende britanniche ed è uno degli indici di riferimento nel mondo finanziario internazionale. Per molte sue caratteristiche, è simile al Dow Jones Industrial Average.
Come investire nel FTSE 100?
Investire nel FTSE 100 attraverso i Contratti per Differenza (CFD) è una delle soluzioni più popolari. I CFD sono strumenti finanziari derivati che consentono agli investitori di speculare sul movimento dei prezzi dell’indice senza dover acquistare fisicamente le azioni sottostanti.
Le caratteristiche chiave dei CFD includono l’uso di leva finanziaria, che permette di amplificare potenziali guadagni ma comporta anche un maggiore rischio di perdite, e la possibilità di scommettere sia al rialzo (posizione long) che al ribasso (posizione short) del FTSE 100. Inoltre, i CFD offrono una liquidità elevata e la possibilità di negoziare 24 ore al giorno, 5 giorni alla settimana.
Per investire nel FTSE 100 con i CFD con i broker online, come eToro, dovrai soltanto:
- Scegliere un broker: Seleziona un broker online affidabile che offra la possibilità di negoziare CFD sul FTSE 100.
- Aprire un conto: Registra un conto presso il broker e completa il processo di verifica e deposito dei fondi.
- Scegliere della dimensione della posizione: Decidi la dimensione della posizione che desideri prendere e se intendi negoziare al rialzo o al ribasso.
- Imposta gli ordini: Utilizza gli ordini stop-loss e take-profit per gestire il rischio e le potenziali perdite.
- Monitorare e gestire la posizione: Segui da vicino il mercato e apporta eventuali modifiche alla tua posizione in base all’evoluzione dei prezzi e alle tue strategie.
Clicca qui per iniziare ad investire nel FTSE 100
Migliori piattaforme investire nel FTSE 100
Ora che sappiamo che la soluzione migliore per investire nel FTSE 100 è utilizzare i CFD, dovremmo scegliere un’ottima piattaforma che ci consenta di realizzare questa operazione.
Essendo internet alla portata di tutti oggigiorno, sono anche aumentati i rischi di incappare su piattaforme fraudolente. Nel momento in cui ci si vuole affidare ad un determinato broker per investire, è bene ricercare le giuste autorizzazioni rilasciate da importanti agenzie ed autorità di vigilanza. Quelle da tenere d’occhio sono:
- CySEC (Cyprus Securities and Exchange Commission)
- ESMA (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati)
- CONSOB (Commissione nazionale per le società e la Borsa)
- FSA (Financial Services Authority)
Se la piattaforma non annovera almeno una di queste agenzie, meglio starne alla larga. Qui di seguito, ti presentiamo alcuni broker che sono altamente affidabili e sicuri, utilizzati ad oggi da tantissimi trader esperti e principianti: eToro e XTB.
eToro
Il broker eToro si distingue per la sua rivoluzionaria natura, che ha ridefinito completamente il panorama del trading online. La piattaforma è rinomata per la sua straordinaria chiarezza e facilità d’uso, garantendo un’accessibilità senza pari anche agli investitori meno esperti. La sua reputazione di affidabilità e sicurezza, inoltre, è sostenuta da rigorose regolamentazioni imposte dalle autorità competenti.
Tuttavia, ciò che rende eToro veramente straordinario sono due innovative funzioni: il Social Trading e il Copy Trading. Il broker, infatti, si impegna nel trasformare il trading in una vera e propria esperienza sociale, consentendo agli utenti di interagire tra loro e condividere opinioni e consigli sul mercato. Per quanto riguarda il Copy Trading, invece, si tratta di una funzionalità di trading automatico, per replicare le operazioni dei trader più esperti.
Questo strumento offre un doppio vantaggio: la possibilità di ottenere benefici non solo nel FTSE 100, ma anche in altri mercati, fin da subito e l’opportunità di apprendere dagli investitori più talentuosi. Ogni “Top Trader”, inoltre, ha un dettagliato storico delle proprie performance, consentendo agli utenti di selezionare il trader che meglio si adatta ai loro obiettivi finanziari. Per iniziare a investire con eToro, bastano appena 50 euro di deposito minimo, rendendo il trading accessibile a un’ampia gamma di investitori.
Clicca qui per aprire un conto su eToro
XTB
XTB si distingue come una scelta preferita sia per i trader esperti che per quelli meno navigati, grazie alla sua eccezionale facilità d’uso e alla dedizione verso l’educazione finanziaria dei suoi utenti. Questa piattaforma, debitamente certificata per garantire la sicurezza degli investitori e dei loro fondi, è diventata un punto di riferimento online per l’apprendimento delle strategie di investimento su indici e altri strumenti finanziari.
L’offerta di materiali didattici da parte di XTB è notevole, coprendo una vasta gamma di argomenti che vanno dalle basi del trading fino a concetti più avanzati. I suoi corsi educativi, infatti sono apprezzati per la loro chiarezza e la capacità di guidare gli utenti verso il successo finanziario.
Clicca qui per accedere al corso di trading gratuito di XTB
Ma le vantaggiose caratteristiche di XTB non si esauriscono qui: la piattaforma offre anche un conto demo che consente agli utenti di mettere immediatamente in pratica ciò che hanno imparato, senza alcun rischio finanziario, attraverso l’uso di denaro virtuale. Inoltre, il servizio clienti di XTB è attivo 24/7, garantendo un supporto impeccabile per coloro che necessitano di assistenza nella navigazione della piattaforma e nell’implementazione delle loro strategie di trading.
Clicca qui per aprire un conto su XTB
Titoli quotati nel FTSE 100
I titoli sul FTSE 100 vengono quotati in base alla loro capitalizzazione di mercato, ossia il valore totale delle azioni di una società disponibili sul mercato. Nello specifico, sono proprio le 100 società con la capitalizzazione di mercato più elevata quotate sulla Borsa di Londra costituiscono l’indice FTSE 100.
Tra le principali azioni che compongono il FTSE 100 troviamo:
- Royal Dutch Shell è uno specialista della produzione e distribuzione di gas e petrolio. Nel 2004 sono stati raggiunti ricavi per 268 miliardi di dollari, un risultato che ha reso la compagnia petrolifera la quarta azienda più influente al mondo per fatturato. Questo titolo presenta una fortissima volatilità. La sua evoluzione è, infatti, marcata da forti movimenti a medio termine ed alcune tendenze più lunghe.
- BP: BP è una compagnia petrolifera britannica che figura ad oggi tra i leader europei e mondiali di questo settore di attività. Il gruppo BP è attualmente il terzo grande gruppo petrolifero del mondo per volume d’affari, ma subisce la concorrenza di altri grandi nomi del settore, come il già citato Royal Dutch Shell.
- Vodafone: Vodafone è una delle principali aziende di telecomunicazioni a livello mondiale. Gode di un forte posizionamento nel mondo e di una forza lavoro composta da oltre un milione di dipendenti. Un punto debole della società è la forte concorrenza.
- Barclays: Barclays è la società che registra i maggiori volumi d’affari sull’indice. Parliamo di un’azienda leader nel settore bancario, attiva in oltre 50 paesi con un numero di dipendenti enorme (circa 130mila).
- Unilever: Unilever è una multinazionale titolare di oltre 400 marchi del settore dell’alimentazione e dell’igiene personale e della casa. Il gruppo è in continua espansione e attua strategie di acquisizione dei principali marchi per allargare il proprio paniere.
Quotazione in tempo reale del FTSE 100
Andamento storico del FTSE 100
L’andamento storico del FTSE 100 è stato caratterizzato da fluttuazioni significative nel corso degli anni, influenzate da una serie di fattori, tra cui l’economia britannica, i mercati globali, le politiche governative e gli eventi geopolitici.
Nel corso del tempo, il FTSE 100 ha raggiunto diversi massimi storici, con picchi notevoli nel periodo pre-crisi finanziaria del 2008 e nel periodo successivo alla Brexit nel 2016.
La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sull’andamento del FTSE 100 nel 2020, portando a una notevole volatilità e a una diminuzione dei valori delle azioni. Tuttavia, nel corso del tempo, l’indice ha mostrato una certa ripresa, in parte grazie agli sforzi dei governi e delle banche centrali per sostenere l’economia.
Quando investire nel FTSE 100?
Investire nel FTSE 100 richiede una valutazione attenta delle condizioni di mercato e degli obiettivi finanziari personali, oltre che alcuni fattori chiave, come:
- Timing del mercato: Non cercare di prevedere i picchi e i crolli del FTSE 100. È difficile e rischioso. Invece, considera un approccio di investimento a lungo termine per sfruttare la crescita composta.
- Rischio e obiettivi: Assicurati di avere un piano d’investimento in linea con il tuo orizzonte temporale e la tua tolleranza al rischio.
- Monitoraggio: Continua a seguire le notizie economiche e le tendenze del mercato, ma evita di prendere decisioni impulsivamente sulla base di eventi giornalieri.
In breve, non esiste un “momento perfetto” per investire nel FTSE 100. La chiave è una strategia di investimento ben ponderata e a lungo termine che tenga conto della diversificazione e del tuo profilo di rischio.
Previsioni per investire nel FTSE 100
In generale, è importante notare che l’andamento del FTSE 100 può variare notevolmente a seconda delle circostanze economiche e politiche, rendendo difficile fare previsioni a lungo termine senza un’analisi dettagliata delle condizioni attuali.
Come abbiamo visto, l’andamento futuro del FTSE 100 dipenderà da una serie di fattori economici e geopolitici, tra cui l’evoluzione della pandemia, le decisioni di politica monetaria e fiscale, e le condizioni commerciali internazionali.
L’unico modo per fare previsioni sul FTSE 100 è proprio quello di valutare attentamente tutti questi fattori e rimanere attenti alle notizie e alle tendenze di mercato. Insomma, solo realizzando un’analisi tecnica e fondamentale del titolo sarà possibile prendere decisioni informate posizioni future e l’andamento del FTSE 100.
Altri indici per diversificare
Conclusioni
Eccoci giunti al termine della nostra guida su come investire nel FTSE 100.
Conoscere la storia dell’indice e informarsi sulle società che attualmente detengono il podio è importante prima di investire nel FTSE. Lo studio dei grafici giornalieri dell’indice permette di attuare strategie sempre più efficaci.
Si parla comunque di uno degli indici più importanti, che da sempre ha influenzato l’intera economia mondiale. Insomma, è sempre nel mirino degli investitori. E, a semplificare gli investimenti, ci sono le piattaforme elencate in precedenza: eToro e XTB. Non resta che applicare la propria strategia e investire nel FTSE 100.
🔽REGISTRATI PER INIZIARE AD INVESTIRE NEL FTSE 100🔽
|
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|
|
|
|
FAQ
FTSE 100 è un indice di borsa che rappresenta le 100 principali società quotate alla Borsa di Londra (London Stock Exchange) con la capitalizzazione di mercato più elevata. È un indicatore chiave delle prestazioni del mercato azionario britannico.
Investire nel FTSE 100 può essere una scelta valida per diversificare un portafoglio, ma come ogni investimento, comporta rischi. È importante considerare obiettivi, tolleranza al rischio e fare una ricerca adeguata prima di decidere se è adatto alle tue esigenze finanziarie.