Come Comprare Cardano (ADA)?
Tutto quello che bisogna sapere su Cardano e la sua valuta ADA
Questa guida spiega nel dettaglio come e dove comprare Cardano, senza rischi e con le migliori condizioni.
Come puoi comprare Cardano nel migliore dei modi? Ti basterà:
- registrarti gratuitamente su un broker come eToro
- entrare nella sezione dedicata alle criptovalute
- scegliere tra gli strumenti presenti quello più adatto al tuo investimento
Cercheremo di dare risposta alle domande più frequenti su ADA, il token di Cardano: quali sono le caratteristiche di questa criptovaluta? Come investire al meglio?
Per rispondere ci appoggeremo agli strumenti dei migliori broker in circolazione e, in particolar modo, eToro (sito ufficiale).
Solo qui, infatti, hai la possibilità di investire su Cardano copiando le operazioni di altri investitori con maggiore esperienza in criptovalute (selezionati in base ai risultati che hanno ottenuto in passato), per ottenere i loro stessi rendimenti (in rapporto al capitale investito).
Clicca qui per registrarti su eToro
Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione dei consumatori. Può essere applicata l’imposta sugli utili.
Comprare Cardano – Riepilogo
💳 Criptovaluta: | Cardano |
ℹ️ Token: | ADA |
💸 Conviene comprare? | No, meglio fare trading CFD |
📍 Dove investire: | eToro / XTB |
💶 Capitale per iniziare: | 50 € |
Indice
Comprare Cardano (ADA): cos’è
Il progetto Cardano nasce nel 2015. La società che si cela dietro il suo sviluppo, denominata Input-Output Hong Kong (IOHK), è gestita dal co-fondatore di BitShares e di Ethereum, Charles Hoskinson.
Si tratta di un progetto non certo sperimentale nel mondo delle criptovalute, ma del frutto di alcuni impegni già riconosciuti nello stesso ecosistema criptovalutario.
L’obiettivo di Cardano è quello di creare una blockchain che possa funzionare molto meglio delle vecchie blockchain, come quella di Ethereum, elaborando più transazioni, più economiche e più veloci.
In tal senso, Charles Hoskinson ha sempre detto che Cardano sia una blockchain di terza generazione, mentre Bitcoin e Ethereum siano in realtà – rispettivamente – di prima e di seconda generazione. Pertanto, piuttosto che copiare il codice di altre blockchain, IOHK ha creato la sua nuova blockchain, ribattezzandola Cardano.
Le persone pensano a volte che Cardano e ADA siano la stessa cosa, ma c’è una piccola differenza. Cardano è il nome della blockchain che permette alle persone di inviare e ricevere fondi. ADA è invece il nome della moneta criptata.
Tuttavia, quando ci si riferisce alla possibilità di investire in questa moneta, per comodità ci si riferisce all’investimento in Cardano, piuttosto che in ADA. Se ci pensi, è un po’ quel che accade con Ethereum: Ethereum è il nome della blockchain, mentre è Ether il nome della criptovaluta.
O, ancora, è il caso di Ripple, con Ripple che è il nome della blockchain, e XRP che è il nome della valuta criptata.
Come comprare Cardano
Comprare Cardano è oggi relativamente semplice. Hai due alternative a tua disposizione: scegliere quella più adatta a te dipende solo da quali sono i tuoi obiettivi.
Le due opzioni sono:
- acquisto diretto
- trading CFD
Andiamo con ordine. L’acquisto diretto è una modalità di investimento orientata solitamente al lungo termine: acquisti i token ADA, li conservi in un wallet e aspetti salgano di valore per poi rivenderli e mettere a bilancio una plusvalenza.
Il concetto è semplice, sulla carta, ma nella pratica devi tener conto di diverse insidie. Prima di tutto, solitamente per l’acquisto diretto ci si rivolge agli exchange: noi te lo sconsigliamo, perché queste piattaforme per criptovalute sono prive di regolamentazione e operare su di esse non ti garantisce alcun livello di sicurezza.
Secondo: i costi. Gli exchange hanno dei piani commissionali che rischiano di incidere in maniera sensibile sui tuoi potenziali profitti.
Terzo: la volatilità. Le criptovalute sono asset molto instabili, capaci di oscillazioni improvvise (anche forti) nel breve termine. Ciò significa che un giorno potresti registrare un forte attivo e il giorno dopo trovarti con un pugno di mosche in mano.
Certo, sul lungo termine solitamente il trend è positivo ma il mercato è ancora troppo giovane per avere certezze a riguardo.
Ad ogni modo, se sei interessato a comprare Cardano puoi rivolgerti ad eToro, unico broker di trading online che permette l’acquisto di real crypto sulla sua piattaforma. Avrai così i tuoi token ADA da conservare in un wallet, a condizioni più vantaggiose rispetto agli exchange e soprattutto con un livello di sicurezza elevato.
Per sfruttare la volatilità, lo strumento più adatto sono i CFD. Questi strumenti derivati replicano fedelmente l’andamento di Cardano, permettendoti però di investire sia al rialzo, sia al ribasso.
Trattandosi di strumenti regolamentati, non devi temere per la sicurezza dei tuoi fondi. Inoltre hai la possibilità di investire già sul breve termine, al riparo da pesanti commissioni (l’unico costo è quello relativo allo spread).
Per operare con i CFD sarà sufficiente iscriversi sulla piattaforma di un broker di trading online, avendo cura di sceglierne uno che rispetti i requisiti che tra poco ti spiegheremo.
Dove comprare Cardano
Negoziare criptovalute può essere complesso se non sappiamo come orientarci nella scelta dei Broker o degli Exchange.
Proprio per questo motivo, noi di CorsoTradingOnline forniremo nelle prossime righe una guida completa per scegliere nel migliore dei modi tra le varie opportunità di negoziazione.
Come comprare Cardano ADA? Sicuramente partendo da questi 5 semplici passaggi:
- Scegliere solo Broker regolamentati
- Verificare che abbiano disponibilità di CFD
- Registrarsi gratuitamente al Broker
- Fare pratica su conto Demo
- Effettuare il deposito minimo ad iniziare ad investire
Il primo Step è fondamentale, infatti la presenza di una licenza ufficiale ci permetterà di investire in sicurezza e senza rischio di subire truffe.
Ecco quindi le migliori piattaforme in Italia che permettono di comprare Cardano.
eToro
Il Broker eToro conta oltre 20 milioni di clienti nel mondo ed è stato uno dei primi a permettere la negoziazione delle criptovalute attraverso i contratti CFD.
In generale, l’attenzione del Broker al cryptomondo è davvero alta, tanto che negli ultimi mesi è stato creato un Exchange proprietario denominato eToroX, con la finalità di ottimizzare l’esperienza di investimento su questo Asset.
Nello specifico, il CFD su Cardano si presenta pratico ed intuitivo:
Gli spread sono bassi e si può contare sull’appoggio della famosa Community di eToro, dove è possibile interagire con gli altri Trader presenti sulla piattaforma!
Inoltre, è opportuno specificare che eToro permette di comprare Cardano anche in modalità totalmente innovativa. Per fare ciò occorre rivolgersi al Copy Trading, una funzionalità attiva da anni attraverso la quale si selezionano altri Trader iscritti al broker per copiare la loro operatività.
Come funziona il Copy Trading? Ecco un breve riassunto:
- Iscriviti su eToro
- Seleziona chi vuoi copiare nell’area “Popular Investors”
- Un semplice click per iniziare a copiare i Trader selezionati
- Controlla giornalmente le operazioni sul tuo conto
In questo modo saranno i Trader con maggiore esperienza ad investire per noi! Senza dubbio il Copy Trading è una delle metodologie migliori per investire sui mercati finanziari.
Clicca qui per registrati su eToro
Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione dei consumatori. Può essere applicata l’imposta sugli utili.
Segnaliamo che eToro è una delle piattaforme più complete per comprare criptovalute. Oltre a Cardano e alle criptovalute più famose, rende disponibili anche criptovalute come:
XTB
Un altro eccellente Broker che permette di comprare Cardano ADA senza commissioni è XTB.
Stiamo parlando di una delle prime piattaforme ad operare in Italia con i contratti CFD, un vero e proprio pioniere del Trading Online.
Ciò che si fa notare, operando su XTB, è l’estrema semplicità per negoziare, con i CFD attivabili semplicemente cliccando su Vendi o Acquista.
Il Broker è dotato di una piattaforma proprietaria rapida e professionale, con una vasta scelta di criptovalute: Bitcoin, Cardano, Ethereum e tantissime altre. Per attivare il conto reale bastano € 250 e prima è possibile fare pratica su una Demo totalmente gratuita.
Se sei un principiante, sappi che su XTB puoi contare su un corso di trading che ti spiega per filo e per segno come muovere i tuoi primi passi, accompagnandoti nel tuo percorso di crescita dai livelli più bassi fino alle nozioni più avanzate.
Il corso è di altissimo livello e, per tutti gli iscritti al broker (anche in modalità demo), è totalmente gratuito.
Clicca qui per registrarti su XTB
Comprare Cardano conviene? Vantaggi e svantaggi
Cerchiamo dunque di riassumere i vantaggi e gli svantaggi di Cardano.
Cominciamo dai primi:
- ottimo team di sviluppo, con il suo fondatore che è già stato una parte integrante importante di progetti di successo, come BitShares ed Ethereum;
- primo blockchain a più strati;
- nessun limite alla scalabilità;
- criptovaluta ADA in grado di proporre transazioni economiche e veloci.
I contro sono che:
- Cardano è ancora in fase di sviluppo;
- altre blockchain, come Ripple, Stellar Lumens e NEO, sono già più veloci.
Leggi anche: Criptovalute emergenti.
Comprare Cardano: come funziona ADA?
Ora che abbiamo qualche informazione in più sul funzionamento di Cardano, possiamo addentrarci per poter comprendere il suo funzionamento, con particolare riferimento alla sua blockchain. Il meccanismo alla base della blockchain può essere suddiviso in due diversi livelli.
- Il c.d. settlement layer, costruito e già pienamente operativo, che consente agli utenti di inviare e ricevere criptovalute ADA, da wallet a wallet. Si tratta di un livello di funzionamento che è simile al modo che gli utenti possono utilizzare per poter trasferire Ethereum tra di loro;
- il c.d. computation layer, che è un ulteriore livello di calcolo ancora in fase di perfezionamento, che consente agli utenti di poter creare e stipulare degli smart contract.
Proprio questo doppio livello contribuisce a rendere Cardano diverso dagli altri progetti criptovalutari, che normalmente operano su un unico strato. Utilizzando due strati separati, invece, ci sono alcuni potenziali vantaggi per gli utenti del Cardano.
In primo luogo, il livello di calcolo è più adattabile rispetto a quello dell’Ethereum, in quanto si possono apportare piccole modifiche per i diversi utenti finali. Ad esempio, poiché diversi Paesi hanno diverse normative, Cardano può cambiare il modo in cui i dati sono memorizzati e accessibili a seconda delle leggi di riferimento del territorio in cui si opera.
Questo significa anche che, anche se gli utenti della criptovaluta ADA possono rimanere privati, Cardano può sempre garantire che siano conformi alle normative nazionali. Il livello di calcolo è utile anche per realizzare soft fork senza interruzioni, cosa che le vecchie blockchain non sono riuscite a fare.
Per spiegare in maniera ancora più chiara quale sia il funzionamento di Cardano a livello di smart contract, facciamo un esempio.
Immaginiamo che Tizio debba pagare un suo consulente, Caio, per una prestazione professionale.
A questo punto, Tizio stipula un contratto intelligente che viene memorizzato nella blockchain. L’accordo stabilisce che non appena Caio avrà effettuato la prestazione in favore di Tizio, i fondi concordati saranno sbloccati e destinati al wallet di Tizio.
Quando ciò accade, lo smart contract viene trasferito dal settlement layer al computation layer, che permette a Caio di essere pagato in criptovaluta ADA. Il tutto avviene in modo completamente automatizzato, senza che vi sia bisogno di una terza parte.
Facile, no?
La blockchain
Introdotto quanto sopra abbiamo avuto il piacere di chiarire, segnaliamo anche che la blockchain di Cardano permette di creare smart contracts, proprio come la blockchain di Ethereum ed Ethereum Classic.
I contratti intelligenti permettono a due o più persone di stipulare un contratto senza bisogno di una terza parte. Il che significa che, una volta soddisfatte le condizioni predefinite, tutto il resto è automatizzato.
Come la maggior parte delle altre blockchain, Cardano è decentralizzata. Ovvero, non è controllata da una singola autorità. Al contrario, le transazioni e i contratti intelligenti sono verificati dalla comunità, che lo fa contribuendo con la propria potenza di calcolo. Tuttavia, Cardano fa le cose in maniera tecnicamente diversa da Bitcoin ed Ethereum. Non essendo questo il nostro focus, non ci addentreremo troppo in tecnicismi.
Sottolineiamo invece come, per poter supportare la raccolta dei fondi per lo sviluppo del Cardano, il team abbia reperito 63 milioni di dollari durante la sua ICO. Da allora, la crescita del valore del progetto è stata quasi inarrestabile.
Verifica delle transazioni
Qualche riga fa abbiamo precisato che la piattaforma di Cardano è decentralizzata. Dunque, nessuna singola autorità ha il controllo sulla rete. E ciò, in altri termini, significa che – come avviene con la rete di Bitcoin e di Ethereum – la blockchain viene gestita dai miner.
Tuttavia, Cardano utilizza un modello diverso, che chiama “Ouroboros“. Prima di spiegare come funziona, giova però compiere una piccola premessa per spiegare velocemente come le altre blockchain siano diverse, come quella di Bitcoin.
Ricordiamo infatti che Bitcoin utilizza un modello di consenso chiamato “Proof-of-Work“. Per aiutare ad autenticare una transazione, i minatori usano la loro potenza di calcolo per risolvere dei calcoli piuttosto complessi. Pensala come se fosse un’equazione matematica così difficile che nessun essere umano potrebbe risolverla da solo.
Qualunque miner risolva il problema di calcolo per primo, otterrà una ricompensa in Bitcoin. Il problema con Proof-of-Work è tuttavia che, man mano che i problemi di calcolo diventano sempre più complesso, i miner hanno bisogno di usare sempre più elettricità.
Ebbene, la rete Cardano conferma invece le transazioni utilizzando un meccanismo di consenso chiamato Proof-of-Stake. In questo scenario, le persone che desiderano dare il loro contributo per convalidare le transazioni sono chiamati validatori, e non miner. Per agire, i validatori devono “congelare” alcune delle loro monete ADA. Una volta che un validatore aiuta a verificare una transazione, riceve come ricompensa un’ulteriore criptovaluta ADA. Più alta è la “posta in gioco”, più possibilità ha un validatore di ricevere la ricompensa prevista dalla rete.
Questo sistema si rivela molto più efficiente e rispettoso dell’ambiente rispetto al Proof-of-Work, in quanto richiede molta meno elettricità. Significa, altresì, che le spese di transazione sono più basse.
Sebbene ci siano anche altre blockchain Proof-of-Stake disponibili, il team di Cardano sostiene che nessuna offre un modo veramente casuale di selezionare un validatore. E questo è il motivo per cui Cardano ha realizzato il protocollo Ouroboros in aggiunta al modello standard Proof-of-Stake, garantendo così a tutti la possibilità di ottenere la ricompensa.
Il wallet Daedalus
Quando si tratta di conservare la propria criptovaluta ADA, Cardano ha il suo wallet ufficiale, chiamato Daedalus. Tuttavia, non sfugge il fatto che ci siano molte segnalazioni da parte della comunità criptovalutaria in grado di sottolineare le problematiche di Daedalus, come ad esempio la saltuaria impossibilità di connettersi alla rete, blocchi di sincronizzazione e transazioni che non raggiungono il destinatario.
Naturalmente, Cardano è ben consapevole di tutto ciò, e sta correndo ai ripari perfezionando il proprio wallet.
La scalabilità di Cardano
Nel settore delle criptovalute e della criptografia, la scalabilità è il numero di transazioni che una blockchain può elaborare in un certo lasso di tempo, o “transazioni al secondo“.
Ebbene, le blockchain più vecchie come Bitcoin ed Ethereum hanno grossi problemi di scalabilità perché sono molto limitate nel numero di transazioni che possono elaborare in una sola volta. Infatti, il Bitcoin può elaborarne solo 7, mentre Ethereum ne elabora al massimo 15. Anche in questo caso, il Cardano mostra un vantaggio competitivo non indifferente. Ma perché?
Proviamo a spiegarlo in modo semplice. Quando le transazioni sono verificate sulla blockchain di Bitcoin, rimangono per sempre sul registro pubblico. Questo significa che con il tempo, il libro mastro su blockchain diventa sempre più grande e difficile da gestire.
Il problema, infatti, è che ogni singolo miner sulla rete deve conservare una copia di ogni singola transazione. Questo causa problemi di scalabilità evidenti, che Cardano sta cercando di risolvere.
Cardano, infatti, sta alimentando una blockchain che fa le cose in modo diverso, separando i dati che non sono rilevanti per le persone coinvolte nella transazione. Per esempio, se – tornando all’esempio di prima – Tizio invia a Caio 100 ADA, saranno proprio Tizio e Caio le uniche due persone coinvolte nella transazione.
Di conseguenza, quando i validatori aiutano a confermare il movimento dei fondi, dovranno solo mantenere i dati rilevanti per la transazione, e non l’intera blockchain!
Il team sta peraltro anche cercando di installare un protocollo chiamato “Sharding“. Il modo in cui funziona è che, man mano che sempre più persone utilizzano la rete, il numero di transazioni al secondo è in grado di aumentare.
App per comprare Cardano
Comprare Cardano da smartphone e tablet oggi è assolutamente possibile: le piattaforme che abbiamo analizzato hanno tutti una versione disponibile per il download su dispositivi mobili, gratuita e soprattutto sicura.
Ogni broker ha infatti sviluppato la propria app, che permette di comprare e vendere criptovalute in modo semplice e immediato grazie ad una piattaforma stabile e reattiva (a differenza delle app sviluppate da molti exchange, anche affermati).
Ulteriore punto a favore è l’elevata compatibilità con molti dispositivi oggi in circolazione, favorendo l’accessibilità all’app anche a chi ha uno smartphone non di ultimo grido. Gli strumenti presenti sono gli stessi della controparte desktop e anche in mobile è possibile registrarsi con un conto demo (attivando l’account direttamente dall’app).
Comprare Cardano: come usare ADA
Se hai letto con attenzione la nostra guida, dovresti aver probabilmente compreso che Cardano è un progetto piuttosto complesso. Il team sta lavorando su molti aspetti di uso allo stesso tempo ma, comunque, niente ci vieta di immaginare che gli utilizzi del progetto siano almeno due.
Prima di tutto, ADA può essere utilizzato nello stesso modo in cui è stato concepito Bitcoin, ovvero come sistema di pagamento globale. Tuttavia, come già detto, Cardano è in grado di fare molto meglio di Bitcoin in termini di velocità.
La seconda funzione principale della criptovaluta ADA è quella di permettere alle persone di creare smart contract e dApp (applicazioni decentralizzate), a patto che il progetto riesca realmente a correggere i suoi problemi di scalabilità.
Se Cardano dovesse essere realmente in grado di raggiungere questi obiettivi, allora la sua tecnologia sarebbe perfetta per le applicazioni di tutti i giorni, poiché sarebbe quasi impossibile per le persone hackerare la tecnologia.
Note Finali
In conclusione, Cardano si è distinto nel vasto mare delle criptovalute grazie alla sua approccio scientifico e alla promessa di una blockchain più scalabile e sostenibile. L’acquisto di ADA, il token nativo di Cardano, rappresenta non solo una potenziale opportunità di investimento, ma anche un contributo a una visione di futuro digitale più equo e funzionale.
Tra le piattaforme disponibili, eToro emerge come una scelta privilegiata per gli investitori che cercano di entrare nell’ecosistema di Cardano.
Con la sua interfaccia intuitiva, robuste misure di sicurezza, e la comunità vibrante di trader, eToro fornisce uno strumento accessibile e affidabile per l’acquisto di ADA. Che tu sia un principiante o un investitore esperto, eToro si adatta alle tue esigenze offrendoti gli strumenti necessari per fare trading con fiducia.
Clicca qui per iscriverti su eToro.
Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione dei consumatori. Può essere applicata l’imposta sugli utili.
FAQ
Attualmente il suo CEO è Charles Hoskinson.
Il suo Token prende il nome di ADA.
Su tutti la sua Blockchain Proof of Stake che richiede un consumo di energia molto più basso rispetto ai concorrenti.
Su tutte le migliori piattaforme di criptovalute che utilizzano i CFD.