Comprare azioni Starbucks conviene? [Previsioni e Target price]
Se vi è mai capitato di entrare in uno Starbucks avrete certamente apprezzato il fascino e l’unicità di questi “negozi”. Non siete i soli, è proprio questa unicità che ha portato il brand al successo nel mondo e attualmente sono parecchi gli investitori che vogliono comprare azioni Starbucks, ma è il momento giusto?
Per rispondere in maniera esaustiva a questa e ad altre domande sulle azioni Starbucks abbiamo preso in esame:
- La storia di Starbucks
- L’attuale situazione della catena
- Il trend del titolo in borsa
- Le previsioni degli analisti
Per negoziare su questo titolo vi servirà un intermediario e vogliamo subito mostrarvi un elenco con le migliori piattaforme di trading online sul mercato, sono Broker CFD come eToro, affidabili e regolamentati:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: forextb Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: iqoption Deposito Minimo: 10€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni Starbucks: Quotazione e prezzo in tempo reale
Comprare azioni Starbucks : Storia
Starbucks Corporation è la catena di caffè più grande del mondo e gestisce oltre 30.000 sedi in oltre 70 paesi.
La nascita di Starbucks avvenne nel 1971 con l’apertura del primo negozio a Seattle, da parte di Jerry Baldwin, Gordon Bowker e Zev Siegl.
I fondatori , che adoravano il caffè e il tè, decisero di chiamare il negozio “Starbucks” in onore del primo ufficiale del romanzo Moby Dick.
Il successo di Starbucks ha incrociato quello di Alfred Peet, un imprenditore con una importante torrefazione di caffè, che ha ispirato il trio, portando Starkucks ad offrire anche caffè in grani ai suoi clienti.
Negli anni ’80 Starbucks aveva già quattro negozi a Seattle che si distinguevano dalla concorrenza per i loro caffè tostati di alta qualità.
L’anno dopo, Howard Schultz , un rappresentante di macchine da caffè, rimase colpito dalla qualità dei prodotti Starbucks e diventò responsabile del marketing nel 1982.
Schultz ha promosso l’educazione della clientela ma la sua migliore idea è arrivata dopo aver fatto un viaggio a Milano, dove si è innamorato dei caffè italiani.
Visto che i fondatori di Sturbucks non erano attratti dall’idea di Schultz di trasformare il loro “negozio” in una caffetteria, quest’ultimo decise di separarsi e fondare il suo brand, chiamato Il Giornale.
Nel 1987 Baldwin e Bowker (Siegl aveva lasciato l’azienda anni prima) decisero di vendere Starbucks a Schultz.
L’azienda entrò in un periodo di espansione fulminea che continuò anche dopo la quotazione in borsa della società nel 1992.
Come comprare azioni Starbucks
Starbucks è una società quotata al Nasdaq della Borsa di New York e per investire in azioni di questa grande catena è necessario un intermediario.
Le opzioni a disposizione sono principalmente due:
- Aprire un conto titoli presso la vostra banca
- Affidarvi ad un Broker CFD regolamentato
Nel primo caso dovrete prepararvi a spendere parecchio, per la tenuta del conto, per l’imposta di bollo e soprattutto per le commissioni di trading.
Nel secondo caso invece: nessuna spesa di tenuta conto, nessuna imposta di bollo e niente commissioni.
La differenza è soprattutto economica, se avete grandi capitali e intendete acquistare azioni per tenerle “in un cassetto”, anche il conto titoli può andar bene.
Se siete attratti dal trading online e volete speculare sulle oscillazioni dei prezzi delle azioni, i Contratti per Differenza (CFD) sono molto più economici e semplici da usare.
Inoltre questi Broker CFD permettono di investire anche pochi euro in ogni singola operazione, un bel vantaggio per chi desidera fare piccoli investimenti finanziari.
Dove comprare azioni Starbucks
Ciò che conta quando si sceglie un Broker CFD è la sicurezza, noi vi consigliamo di prendere in considerazione solamente Broker con regolari licenze CONSOB o CySEC.
Evitate gli intermediari non regolamentati, sono molto pericolosi.
Nell’elenco che abbiamo inserito all’inizio di questa guida ci sono dei Broker che si distinguono per piattaforme, servizi e assistenza, e sono: eToro, ForexTB e Trade.com.
Dopo esservi registrati (troverete i link al termine dell’articolo) potrete:
- Comprare il CFD Starbucks se avete previsto un aumento del prezzo delle azioni.
- Vendere il CFD Starbucks se avete previsto un calo del prezzo delle azioni.
In entrambi i casi, una volta chiuso il trade, l’eventuale profitto sarà netto: Niente commissioni!
Vediamo meglio le caratteristiche di questi 3 Broker:
eToro
eToro è la nostra prima scelta fra i Broker CFD, sia per la sua affidabilità, confermata dalla licenza CONSOB, che per la sua splendida piattaforma di trading, decisamente intuitiva.
Gli oltre 10 milioni di utenti che questo Broker può vantare non fanno che confermare quanto gli investitori apprezzino eToro.
Qui sotto possiamo vedere nel dettaglio il CFD del titolo Starbucks:
Come si fa a comprare azioni Starbucks su eToro?
- Registratevi gratis su eToro
- Accedete al conto Demo o a quello reale (depositando almeno 200 €)
- Selezionate il CFD di Starbucks e cliccate su “Investi”
- Decidete se comprare o vendere le azioni e quanto puntare nell’operazione
Prova gratis la piattaforma eToro
Per i trader in cerca di sistemi di trading automatico, eToro ha una soluzione rivoluzionaria, un sistema che permette di copiare le operazioni a mercato dei migliori trader al mondo (fra gli utenti eToro).
Questo strumento è il Copy Trading, un brevetto eToro, voi scegliete i trader che preferite e il software ricopia sul vostro conto le loro operazioni di trading, automaticamente.
I guadagni che otterrete saranno proporzionati a quelli dei trader che state copiando, ecco alcuni esempi:
Clicca qui e scegli quali trader copiare
ForexTB
ForexTB è un Broker che ha messo al primo posto gli utenti e per questo motivo ha deciso di offrire ben due piattaforme di trading, così da ampliare la scelta.
Ovviamente il Broker è autorizzato dalla CySEC e le piattaforme sono entrambe gratuite:
- La Piattaforma Web è semplice, intuitiva, rapida e accessibile da qualsiasi dispositivo, senza installare nulla.
- La Metatrader invece è molto più professionale, completa e ricca di indicatori di ogni genere.
Clicca qui e scegli la piattaforma
Qui sotto potete vedere il CFD Starbucks nella piattaforma web di ForexTB:
Come si fa a comprare azioni Starbucks su ForexTB?
- Registratevi su ForexTB
- Scegliete la piattaforma di trading
- Selezionate il CFD Starbucks e cliccate su Acquista (o su Vendi per vendere allo scoperto)
- Decidete l’importo da investire.
Clicca qui e registrati gratis su ForexTB
ForexTB ha puntato molto anche sulla formazione realizzando un Corso di Trading che col tempo è diventato uno dei più scaricati al mondo.
Questo ebook sintetizza le regole alla base del trading online e le principali strategie d’investimento, inoltre è gratuito e per scaricarlo vi basta usare il link qui sotto:
Clicca qui e scarica gratis il Corso di Trading
Trade.com
Anche Trade.com ha realizzato un Corso di Trading , un pdf che spiega le basi dell’analisi tecnica in modo molto chiaro e comprensibile, un manuale che tutti dovrebbero leggere per essere preparati e costanti nel trading.
Il corso è gratuito, ecco il link per scaricarlo:
Scarica gratis il Corso di Trading cliccando qui
Questo Broker è diventato molto popolare anche per il deposito minimo richiesto per aprire un conto di trading, fissato a 100 euro, una cifra alla portata di tutti e circa la metà della media di mercato.
La sicurezza di Trade.com è confermata da una prestigiosa licenza CONSOB e qui sotto vi mostriamo la piattaforma di trading che questo Broker mette a disposizione gratuitamente, con il CFD relativo al titolo Starbucks :
Come si fa a comprare azioni Starbucks su Trade.com?
- Registratevi gratis su Trade.com
- Accedete al conto Demo o a quello reale (depositando come minimo 100 €)
- Selezionate il CFD di Starbucks e cliccate su “Buy” per comprare o su “Sell” per vendere allo scoperto
- Decidete quanto investire nell’operazione.
Clicca qui e registrati gratis su Trade.com
Modello di business Starbucks
Il modello di business Starbucks opera in tre segmenti: Americhe, Internazionale e Channel Development.
I suoi “negozi” offrono caffè e tè, bevande calde e fredde e vari prodotti alimentari adatti sia alla colazione che al pasto completo.
La società concede in licenza i suoi marchi anche attraverso negozi autorizzati e servizi di ristorazione. Alla fine del 2020, gestiva circa 32.000 caffetterie.
Di seguito i dati più importanti della società:
- Quotazione: NASDAQ (SBUX)
- Componente del NASDAQ-100, S&P 100, S&P 500
- Settore: Caffetteria
- Fondazione: 30 marzo 1971
- Fondatori: Jerry Baldwin, Zev Siegl, Gordon Bowker
- Sede centrale : Seattle, Washington
- Fatturato: US $ 26,50 miliardi (2019)
- Utile netto : US $ 3,59 miliardi (2019)
- Numero di dipendenti 346.000 (2019)
Comprare azioni Starbucks conviene?
La pandemia ha danneggiato i risultati dell’anno fiscale 2020 di Starbucks, sia a causa della chiusura di alcune sedi che per il ridotto afflusso di clientela.
Il fatturato è stato di $ 23,5 miliardi, in calo di circa l’11% rispetto all’anno precedente.
Ma è una fase e questa flessione era ampiamente prevista, come il calo del prezzo delle azioni, che in pochi mesi hanno fatto segnare dei nuovi massimi storici come vediamo qui sotto:
I clienti hanno iniziato a tornare a frequentare gli Starbucks di tutto il mondo appena hanno potuto e questo porta a pensare che le entrate riprenderanno a crescere, così come gli utili.
I risultati migliori stanno arrivando dai due mercati più importanti per il brand: Gli Stati Uniti e la Cina. Le percentuali statunitensi sono in crescita dal 17% al 22% e quelle della Cina sono in aumento dal 27% al 32%.
In segno di fiducia sulle prospettive future di Starbucks, il consiglio di amministrazione ha aumentato il dividendo trimestrale di novembre del 10% a 0,45 dollari e il rendimento è attualmente dell’1,7%.
Azioni Starbucks competitors
Starbucks è stato copiato varie volte ma nessuna ha avuto grande successo, i maggiori competitors dell’azienda sono:
- Costa
- McDonald’s
- Cafè Coffee day
- PepsiCo
- Coca Cola
Caso aziendale starbucks
Starbucks è conosciuto in prevalenza per il caffè, ma vende anche altre bevande come il tè. Tutte insieme, queste bevande rappresentano i tre quarti delle sue entrate ma i clienti possono anche acquistare determinati prodotti alimentari nelle famose caffetterie.
Negli anni Starbucks è diventato un caso studio per la crescita del brand, la sua unicità e l’incredibile diffusione che ha avuto in oltre 70 paesi nel mondo.
Previsioni azioni Starbucks
Starbucks è ancora in crescita negli Stati Uniti e in Cina, i suoi due mercati più grandi. Anche se la crescita non è così rapida come una volta fa ben sperare per il futuro dell’azienda.
Tuttavia, con circa tre quarti delle entrate provenienti da questi due mercati, l’azienda sta volgendo il suo sguardo altrove, in territori ancora “vergini”, per ampliare ulteriormente la sua diffusione.
Il grafico qui sotto mostra la crescita del titolo negli ultimi 6 mesi, un ottimo segnale per chi punta al value investing:
Di seguito alcune valutazioni su Starbucks formulate dalle principali banche d’investimento:
- Credit Suisse Group ha alzato il target di prezzo su Starbucks da $ 114,00 a $ 116,00 e ha assegnato al titolo un rating di “sovraperformance”.
- Wedbush ha alzato il target di prezzo su Starbucks da $ 105,00 a $ 108,00 e ha assegnato al titolo un rating “neutro”.
- Tigress Financial ha ribadito una valutazione di “acquisto” sulle azioni di Starbucks.
- Royal Bank of Canada ha aumentato il proprio obiettivo di prezzo su Starbucks da $ 109,00 a $ 115,00 e ha assegnato al titolo un rating di “sovraperformance”.
- Jefferies Financial Group ha aumentato il proprio obiettivo di prezzo su Starbucks da $ 105,00 a $ 115,00 e ha assegnato al titolo un rating di “acquisto”.
Target price azioni Starbucks
Abbiamo preso in esame 26 analisti di Wall Street che hanno emesso valutazioni e obiettivi di prezzo su Starbucks negli ultimi mesi.
Il loro Target price medio a dodici mesi è di $ 125,00.
Attualmente ci sono 10 valutazioni di attesa e 16 valutazioni di acquisto per il titolo, confermando un forte consenso per l’acquisto.
Conclusioni
Starbucks è certamente uno dei brand più iconici al mondo, è diventato un sinonimo di caffetteria e nonostante i prezzi relativamente “elevati” , la qualità dei prodotti e l’atmosfera dei suoi locali hanno portato questa catena ai vertici del settore.
Il fatturato ha subito una flessione nel 2020, ed era preventivato, ma ora sia il titolo in borsa che le entrate hanno ripreso a crescere e mostrano le reali possibilità di questa azienda.
Gli analisti ritengono che comprare azioni Starbucks sia un buon investimento, specialmente a lungo termine, ma la forza e la volatilità del titolo lo rendono adatto anche al Trading intraday.
Per comprare azioni Starbucks, sia puntando al breve che al lungo termine vi serve un buon intermediario. Meglio utilizzare un Broker CFD senza commissioni e con regolare licenza.
Iniziate iscrivendovi al conto Demo offerto da questi Broker, così farete pratica con le piattaforme di trading senza rischiare nulla:
- Accedi gratis al conto Demo di eToro cliccando qui
- Accedi a ForexTB e prova il conto Demo cliccando qui
- Registrati su Trade.com e prova il conto Demo cliccando qui
Il titolo è in forte ripresa così come le entrate dell’azienda, quindi gli analisti sono ottimisti sul futuro di Starbucks.
La sua espansione e la forza del suo brand sono uniche e rappresentano una caso di eccellenza.
Il target price a 12 mesi per il titolo Starbucks è $ 125,00.
I Broker CFD come eToro sono la migliore opzione per investire sul titolo senza pagare commissioni.