Cos’è il CAGR e come si calcola

CAGR sta per tasso di crescita annuale composto e in questa guida vedremo come si calcola e come si utilizza. Ma prima di tutto scopriamo i punti salienti di questo “indicatore”:

  • E’ uno dei modi più accurati per calcolare e determinare i rendimenti di un titolo o di un fondo d’investimento.
  • Misura un tasso di rendimento uniforme.
  • Gli investitori possono confrontare il CAGR di due o più alternative per valutare la performance di un titolo rispetto ad altri titoli o ad un indice di mercato.
  • Il CAGR è un buon modo per valutare come si sono comportati diversi investimenti nel tempo o rispetto a un benchmark.
  • Il CAGR non riflette il rischio di investimento e non mostra la volatilità e le oscillazioni dello stesso.

Se volete capire come i trader utilizzano il CAGR, un buon modo può essere quello di copiare le loro operazioni ed analizzare il CAGR di ogni titolo coinvolto.

Per farlo c’è il Copy Trading di eToro che vi permette di scegliere i trader da copiare tra quelli che operano sulla piattaforma.

Clicca qui e registrati su eToro

Ecco le caratteristiche principali del CAGR:

⚙️ Tipologia
Tasso di crescita annuale composto
📊 Precisione
Elevata
📋 Formula
((Valore finale/Valore iniziale)^(1/anni) -1) x100
💸 Costo
Nessuno
📌 Difetti
Non mostra la volatilità
🖥️ Piattaforme
eToro, XTB, Naga Trader

CAGR significato

In inglese è il Compound Annual Growth Rate (CAGR) mentre in italiano lo possiamo tradurre con Tasso di Crescita Annuale Composto.

Si tratta di un tasso di rendimento (RoR) necessario affinché un investimento cresca dal saldo iniziale al saldo finale, supponendo che i profitti siano reinvestiti alla fine di ogni periodo (di solito ogni anno) per tutta la durata dell’investimento.

CAGR formula

Ecco la formula matematica per calcolare il CAGR:

CAGR = (( BV/EV )^(1/n) – 1) x100

dove:

  • EV =Valore finale
  • BV =Valore iniziale
  • n=Numero di anni

Come calcolare il CAGR

Vista la formula del CAGR, adesso vediamo passo per passo come si calcola questo tasso:

  1. Dividete i valori finale e iniziale

    Dividete il valore di un investimento alla fine del periodo per il suo valore all’inizio di quel periodo.

  2. Elevate a potenza il risultato

    Elevate il risultato a un esponente di uno diviso per il numero di anni di durata dell’investimento.

  3. Sottraete 1

    Sottraete uno dal risultato ottenuto.

  4. Moltiplicate per 100

    Moltiplicate per 100 per convertire il risultato in una percentuale.

Dove utilizzare il CAGR

Il CAGR solitamente viene applicato alle azioni, agli ETF e ai fondi di investimento. Ora che avete visto come si calcola dobbiamo specificare che non è un indicatore predittivo.

Ciò che mostra è l’andamento passato di un investimento, ma non è detto che questo prosegua anche in futuro allo stesso modo. Detto questo è altrettanto vero che il CAGR permette di confrontare diversi investimenti e in base alle loro performance passate, scegliere quello che potrebbe offrire migliori rendimenti anche in futuro.

Per calcolare il CAGR vi servono i dati storici dei titoli che state analizzando e per ottenerli avete bisogno di un Broker online affidabile e completo. Di seguito trovate un breve elenco di Broker CFD perfetti per calcolare il CAGR, tutti provvisti di un conto Demo per fare pratica:

Piattaforma:
Deposito Minimo: 200€
Licenza: Cysec
  • Conto Demo Gratuito
  • Zero Costi di apertura
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xStation
    Deposito Minimo: 0.00€
    Licenza: Cysec
  • Corso Trading Gratuito
  • Conto Remunerato
  • 6.300 Financial Instruments
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: Proprietaria
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Conto Remunerato
  • Azioni Frazionate
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.

    Fra questi vogliamo suggerirvi 3 Broker che per qualità complessiva e affidabilità dei dati, rappresentano i migliori intermediari finanziari per calcolare e sfruttare il CAGR per investire:

    eToro

    eToro è un Broker online molto popolare, con più di 25 milioni di utenti registrati e un’ampia offerta di strumenti finanziari.

    La sua piattaforma di trading proprietaria è il principale motivo del successo di questo Broker e permette di raccogliere i dati di migliaia di titoli azionari e fondi d’investimento, così da calcolarne il CAGR e confrontarli fra loro.

    Ma probabilmente c’è un servizio che vi può aiutare a comprendere le scelte dei trader e si chiama Copy Trading. Questo sistema brevettato permette di copiare ciò che fanno gli altri trader, replicandone i rendimenti (in base all’investimento fatto).

    Potete mettere alla prova questo e tutti gli altri servizi eToro anche in Demo, senza rischiare il vostro denaro:

    Clicca qui e iscriviti su eToro

    XTB

    XTB è un Broker regolamentato dalla CySEC e quotato alla Borsa di Varsavia. Parliamo dunque di un intermediario estremamente affidabile.

    Questo Broker CFD mette a disposizione dei suoi iscritti un ottimo Corso di Trading per imparare a calcolare il CAGR e ad utilizzare i vari indicatori di analisi tecnica. Si tratta di una vera e propria scuola, che comprende lezioni, video, webinar e articoli di approfondimento.

    Il corso è gratuito, ecco il link per accedere:

    Clicca qui e accedi gratis al Corso di Trading

    La piattaforma di trading di XTB , chiamata xStation 5, permette di accedere ai dati storici di centinaia di titoli ed ETF, dei quali potete calcolare il CAGR e fare i relativi confronti per scegliere come comporre il vostro portafoglio d’investimento.

    Clicca qui e registrati su XTB

    Naga Trader

    Naga Trader ha messo d’accordo tutti i trader italiani grazie ad una regolare licenza CONSOB, molto apprezzata nel nostro paese, ma sta crescendo anche a livello internazionale, grazie alle numerose autorizzazioni ottenute.

    La qualità dei suoi servizi e l’ampia scelta di strumenti finanziari hanno conquistato la fiducia di molti trader e i dati storici vi permettono di calcolare il CAGR di numerosi titoli ed ETF.

    Ecco i servizi di maggior successo che questo Broker mette a disposizione degli iscritti, molto utili per imparare a calcolare il CAGR e a sfruttarne i confronti:

    • La Naga Trader Academy, una vera e propria scuola di formazione per trader.
    • La Trading Central, una della società di analisi finanziarie più rinomate al mondo a cui Naga Trader offre accesso gratuito.

    Naga Trader è un Broker CFD con 2 piattaforme di trading a disposizione degli iscritti, che possono essere testate anche in Demo:

    Clicca qui e registrati su Naga Trader

    CAGR Excel

    Esistono due modi per calcolare il CAGR con Excel o un foglio di calcolo e in questa guida li vedremo entrambi.

    Il primo utilizza la funzione: RIT.INVEST.EFFETT

    Questa funzione sfrutta alcuni parametri che vanno inseriti in questo modo:

    =RIT.INVEST.EFFETT(periodi;val_iniziale;val_finale)

    Nello specifico possiamo inserire nelle caselle del nostro foglio Excel:

    • Val_iniziale = D4 (il valore iniziale in euro)
    • Val_finale = D5 (il valore finale in euro)
    • Periodi = D6 (gli anni di durata dell’investimento)

    La formula, che potete inserire nella casella D8 è =RIT.INVEST.EFFETT(D6;D4;D5)

    Il secondo caso si utilizza quando non è possibile sfruttare la funzione specifica, in questo caso dovremo risolvere matematicamente la formula del CAGR.

    Nello specifico la formula è CAGR = (Valore_finale/Valore_iniziale)^(1/Periodi)-1.

    In questo caso, possiamo lasciare inalterate le caselle D4, D5 e D6 viste in precedenza e modificare soltanto la casella D8 dove inseriremo la formula:

    D8= (D5/D4)^(1/D6)-1

    Se volete il risultato in percentuale dovete moltiplicare per 100.

    CAGR esempio

    Ora cerchiamo di capire meglio cos’è il CAGR con un esempio:

    Immaginate di aver investito 10.000 euro in un ETF che si è comportato in questo modo:

    • Dal 1 gennaio 2018 al 1 gennaio 2019 è cresciuto fino a € 13.000 (il 30% nel primo anno).
    • Il 1 gennaio 2020, il portafoglio era di € 14.000 (con un + 7,69% in un anno).
    • Il 1 gennaio 2021, il portafoglio ha chiuso a € 19.000 (con un altro + 35,71% nell’ultimo anno).

    Come avrete notato i tassi annui sono molto diversi fra loro e non è facile valutare l’investimento nel suo complesso.

    Il CAGR riesce ad analizzare il tasso di crescita annuale composto, attenuando le singole performance e valutando anche l’interesse composto che contribuisce alla capitalizzazione totale.

    Vediamo dunque di applicare la formula del CAGR:

    CAGR= (19.000/10.000) ^(1/3) -1 x 100 = 23,86%

    Questo risultato può aiutare un investitore a comprendere il reale valore delle performance del fondo e confrontarle con quelle di altri ETF per determinare le probabilità future di crescita e le rendite passive che si possono ottenere da questa tipologia di fondi.​

    Tenete conto che in un periodo di tempo un investimento può oscillare anche in negativo e questo complica parecchio la valutazione “a spanne”, mentre il CAGR sintetizza tutto in un numero o in una percentuale.

    Questo tasso vi permette anche di confrontare un singolo titolo con un fondo.

    Per fare un altro esempio, supponiamo che abbiate comprato 100 azioni Tesla ( TSLA ) nel gennaio 2018 a € 20 per azione, per un investimento totale di € 2.000. Dopo tre anni, a gennaio 2021, il titolo è salito a € 300 per azione e l’investimento ora vale € 30.000.

    A quanto ammonta il CAGR?

    IL CAGR relativo a questo investimento è = (30.000/2.000)^(1/3)-1 x 100 =146,6%

    A questo proposito dovete tener presente quanto detto all’inizio di questa guida: Il CAGR non prevede il futuro, quindi questo risultato non è un consiglio finanziario ma soltanto il risultato dei dati passati.

    CAGR per confrontare gli investimenti

    Come abbiamo detto il CAGR può essere utilizzato per confrontare diversi tipi di investimento tra loro ma il valore del tasso di crescita annuo non mostra il rischio e neanche la volatilità.

    Ad esempio se il titolo di una startup emergente negli ultimi 3 anni ha mostrato un CAGR del 10% e un ETF che segue un paniere di 100 titoli estremamente diversificati ha ottenuto il medesimo risultato, questi 2 investimenti sono totalmente diversi!

    Il fondo è per sua natura molto più stabile e meno rischioso, mentre il singolo titolo non è affatto detto che prosegua con lo stesso ROI (ritorno sull’investimento) anche in futuro.

    Questo significa che il CAGR da solo non basta per valutare se e dove investire, occorre tener presente molti altri elementi, come ad esempio:

    • Composizione del fondo
    • Età del fondo o del titolo
    • Mercato di riferimento
    • Competitors
    • Capitalizzazione
    • Volatilità

    Per orientarvi è dunque fondamentale fare affidamento anche su altri dati e sui migliori indicatori di trading.

    I limiti del CAGR

    Anche se ne abbiamo già fatto accenno, in questo paragrafo vedremo le principali limitazioni del CAGR.

    Innanzitutto questo valore uniforma dei dati che negli anni possono avere delle oscillazioni anche importanti e passare da rendimenti positivi a rendimenti negativi senza che questo venga rilevato dal dato conclusivo del CAGR.

    Ciò che questo tasso di crescita annuo composto non rileva è proprio la volatilità e di conseguenza il rischio intrinseco dell’investimento.

    Inoltre, il CAGR non tiene conto di quando un investitore aggiunge fondi a un portafoglio o ritira fondi dal portafoglio durante il periodo di misurazione. Queste attività, di solito molto frequenti, verrebbero inserite nella formula del CAGR alla fine, come se facessero parte dei rendimenti , mostrando di fatto un risultato molto impreciso.

    cagr

    Conclusioni

    Il tasso di crescita annuale composto (CAGR) non è un vero tasso di rendimento, ma piuttosto una cifra rappresentativa. È essenzialmente un numero che descrive la velocità con cui un investimento sarebbe cresciuto se fosse maturato alla stessa velocità ogni anno e gli utili fossero stati reinvestiti alla fine di ogni periodo.

    In realtà, questo tipo di prestazioni sono alquanto improbabili. Tuttavia, il CAGR può essere utilizzato per uniformare i rendimenti in modo che possano essere compresi più facilmente e confrontati fra loro.

    Se volete calcolare il CAGR di azioni, ETF, Materie prime, ecc, potete sfruttare i dati forniti dei migliori Broker CFD, disponibili anche in Demo. Ecco i link per accedere:

    FAQ

    Cosa significa il 10% di CAGR?

    Il tasso di crescita annuale composto o CAGR è il tasso medio di un investimento rispetto al periodo di tempo analizzato. Il 10% di CAGR è dunque il valore medio del rendimento negli anni, compresi gli interessi composti che contribuiscono alla capitalizzazione.

    Cosa significa il 5% di CAGR?

    Il tasso di crescita annuale composto o CAGR è il tasso medio di un investimento rispetto al periodo di tempo analizzato. Il 5% di CAGR è dunque il valore medio del rendimento negli anni, compresi gli interessi composti.

    Cosa è considerato un buon CAGR?

    Per le società a grande capitalizzazione, un CAGR che oscilla dal 5 al 12% è buono. Allo stesso modo, per le piccole imprese, è stato osservato che un CAGR buono deve superare il 15%. D’altra parte, le start-up hanno un CAGR che spesso supera il 100% e può arrivare fino al 500%.

    Cosa significa CAGR alto?

    Il tasso di crescita annuale composto, o CAGR, è il tasso di crescita annuale medio di un investimento in un determinato periodo di tempo (superiore a un anno). Rappresenta uno dei modi più accurati per calcolare e determinare i rendimenti di singoli asset, portafogli di investimento e qualsiasi cosa che possa aumentare o diminuire di valore nel tempo. Un CAGR alto dipende dunque dalla media del settore e può essere il 10% per un fondo o il 30% per un singolo titolo.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia una risposta

    L'indirizzo email non verrà pubblicato.